CWF 18: I sapori del mare e della terra a Km0
L’edizione di quest’anno del Castro Wine Fest prevede la partecipazione di dieci aziende ristorative, agrituristiche e agroalimentari che offriranno in degustazione una preparazione realizzata utilizzando antiche ricette, metodi tradizionali e prodotti tipici di qualità, provenienti da agricoltura biologica e sostenibile. Non mancherà la possibilità di degustare ostriche e altre prelibatezze marinare presso gli stand dislocati lungo il percorso.
Lungo il “percorso del vino” saranno presenti le postazioni ristoro delle seguenti aziende: “Ristorante L’Aragosta” Castro (Le), “Le Stanzie azienda agrituristica” Supersano (Le), “Marevivo” Castro (Le), “Da Amedeo Ristorante” Castro (Le), “Calò&Monte Legumi di Zollino”, Caseificio “Masseria Pallanzano” Giurdignano (Le), “Lamanna’s Hotel Ristorante” Castro (Le), “La Nuova Contadina” Andrano (Le), “Terra Apuliae” Melissano (Le), “I Contadini” Ugento (Le).
Al momento di acquisto del ticket si potrà scegliere n. 2 degustazioni tra le dieci opzioni presentate dalle aziende partecipanti. Queste le preparazioni:
1) Ristorante L’Aragosta:
“riso venere freddo ai gamberetti con lime e zenzero”
2) Marevivo:
“ostriche La Perla del Salento” (n 2 per ticket/food)
3) Da Amedeo Ristorante:
“tonno in marinatura con granella di pistacchio”
4) Lamanna’s Ristorante:
“riso venere con salmone cotto a bassa temperatura e brunoise di zucchine”
5) Caseificio “Masseria Pallanzano”:
“formaggi semi-stagionati anche con spezie (rucola, noci, peperoncino), Primo sale o ricotta, mozzarella, scamorza”.
6) Le Stanzie azienda agrituristica:
“cicerchia con pancetta di maiale cotta in pignata (in ciotola di terracotta) e con carosella (fiore di finocchio selvatico)”.
7) Calò & Monte legumi di Zollino:
“Zuppa mista di legumi”
8) La Nuova Contadina:
“patate sieglinde condite con le piante spontanee del parco Otranto-S.Maria di Leuca e Bosco di Tricase (critimi, capperi, origano, menta), pomodorini datterini, olive leccine e olio evo e tris di friselline condite con misto di ortaggi essiccati al sole (melanzane pomodori secchi paté di olive nere cunserva “mara” o “dolce”
9) Terra Apuliae:
opzione 1) “patate novelle di Galatina DOP al Vincotto Balsamico”;
opzione 2) Pittule tradizionali (palline di pasta lievitata e fritta a scelta con Glassa di Vincotto Balsamico o Cuettu, tradizionale mosto cotto
10) I Contadini:
“frisa gourmet condita con misto di ortaggi essiccati al sole di produzione propria”.
Per info e prenotazioni visita il sito www.castrowinefest.it o scrivi a castrowinefest@gmail.com.