La “via del dolce”: i passiti e la pasticceria artigianale salentina

L’ultima sezione del percorso è dedicata ai vini dolci, ai passiti e agli abbinamenti con la pasticceria artigianale salentina. Quest’anno la “via del dolce” si arricchisce con i prodotti di nuove aziende locali di eccellenza, che presenteranno delle preparazioni realizzate appositamente per il Castro Wine Fest. Conosciamole meglio.
Arôme de Cacao
Presente al Castro Wine Fest fin dalla prima edizione, nata a Corsano (Le) nel 2012, Arôme de Cacao di Salvatore Toma, Maestro pasticcere con una sostanziosa tradizione familiare ed esperienza internazionale nel mondo della pasticceria, è diventata in pochi anni un’azienda leader nel settore, conosciuta e apprezzata per l’alta qualità dei suoi prodotti. A condividere questa passione con Salvatore Toma ci sono: Cinzia, Stefano e Antonella, tutti soci, addetti ai lavori e giovani e talentuosi maestri pasticceri salentini.
Il carattere di Arôme de Cacao è tutto racchiuso nell’utilizzo di materie prime di eccellenza in pasticceria e nella conoscenza profonda delle tecniche di lavorazione del cioccolato. Arte cioccolatiera, che coniuga innovazione, sperimentazione e rispetto della tradizione e che mostra un’attenzione particolare anche nella cura del design, del packaging e di ogni singolo dettaglio delle proprie creazioni.
Arome de Cacao sarà presente al Castro Wine Fest presso la Corte del Cioccolato, che avrà quest’anno come tema “Pane e Cioccolato”, e presso la via del Dolce con le seguenti preparazioni:
Corte del Cioccolato
– “Le Cremose”, creme spalmabili con pane a lievitazione naturale prodotto sempre da Arôme de cacao.
Via del Dolce
– “I Mustaccioli” salentini classici o con farcitura di crema alle nocciole
– “Le Perle” frutta secca, selezionata e tostata, ricoperta con cioccolato Origine
– “I Biscotti” biscotteria al burro di varie tipologie
– “Bombolone artigianale bagnato all’Ambra” (IGT Salento Passito Sauvignon Bianco), che nasce dalla collaborazione con l’azienda Duca Carlo Guarini.
Arôme de Cacao si trova a Corsano (Le),
Cafè dei Napoli di Giovanni e Roberto Venneri
Con il titolo conquistato lo scorso anno di “re” del pasticciotto salentino, per la prima volta al Castro Wine Fest Giovanni Venneri, del Café dei Napoli di Alliste. Cresciuto in una famiglia di pasticcieri dal 1922, Giovanni Venneri inizia la sua “dolce” carriera a Lecce nel ’78, poi gira l’Italia, da Belluno a Rimini, passando per le migliori pasticcerie di Sicilia e Campania e raffinando la propria tecnica.
Infine approda ad Alliste dove crea i suoi gioielli di famiglia: “Pansorriso” e “Panbellezza”, panettoni a km0 lavorati con ingredienti salentini. Eredità e talento nell’arte dolciaria trasmessa al figlio Roberto Venneri, pasticciere e anche lui presente al Castro Wine Fest. Questi i dolci realizzati appositamente per l’evento e che troverete alla “via del Dolce”:
– “love & peach”, dolce a base di crema frangipane, pesca e amaretto abbinato al vino passito Passo De Le Viscarde di Agricole Vallone, preparato da Roberto Venneri.
– “frollino al vincotto di primitivo” di Antonio Venneri, “presidio slow food”. Il frollino è realizzato da Giovanni Venneri utilizzando la frolla del pasticciotto e le mandorle tostate qualità “Genca”, prodotte in agro di Ugento (Le), in abbinamento con il passito Mater Terra di Apollonio.
La pasticceria Cafè dei Napoli di Giovanni Venneri e Roberto Venneri si trova ad Alliste (Le).
Catamo Le Dolci Fantasie
Figlio di pasticceri Antonio Catamo apre nel 1991 insieme alla moglie Giuseppina De Iaco un primo laboratorio artigianale di pasticceria tipica salentina. In pochi anni la pasticceria diventa un punto di riferimento nel Salento per la bontà e la ricercatezza dei prodotti tipici quali pasticciotti, paste secche, dolcetti in pasta di mandorla e gelati artigianali. Presenti alla quinta edizione del Castro Wine Fest presso la “via del Dolce” con una particolare versione del celebre pasticciotto salentino.
– “pasticciotto al vino”, con pandispagna bagnato al vino rosso, confettura di uva e crema pasticcera.
Catamo Dolci Fantasie si trova a San Cassiano (Le).
Dolciumi Stella
Cosimo Stella nasce a Martano (Le) nel 1949, è un artigiano che ha ereditato l’arte dolciaria che è diventata ben presto la sua passione di vita, un “vita croccante” si potrebbe dire. Dolciumi Stella evoca per i salentini l’atmosfera della Festa del Paese, con la sua presenza costante nelle piazze in occasione dei più importanti eventi religiosi e mondani del Salento e ha fatto diventare un dolce tipico tradizionale come la “Copeta” salentina, un must, un’amalgama raffinata di zucchero e mandorle, prima morbida e bollente poi rigida e croccante. Oggi i figli portano avanti la tradizione, l’arte, i segreti dell’eredità paterna. Presenti per la prima volta al Castro Wine Fest con il loro marchio di fabbrica presso “la via del dolce”:
“Copeta” salentina, con zucchero, acqua e mandorle.
Dolciumi “Stella” è a Martano (Le).
I PASSITI
Apollonio
– Terra Mater, negroamato passito Salento IGP
Duca Carlo Guarini
– Ambra, IGT Salento passito bianco
– Rarum, IGT Salento passito rosso
Paolo Leo
– Krikò, passito di primitivo IGP Salento
Taurino
– Le ricordanze, passito Salento IGP
Agricole Vallone
– Passo De Le Viscarde, passito Salento IGP